La storia della Franco
Il nome d’Attilio Franco divenne famoso all’inizio del secolo per la vittoria di
una sua vettura nella Targa Florio, la più selettiva delle corse su strada che
svolgevano a quell’epoca. Franco esordì come costruttore nel 1908, allorché
presentò al Salone dell’Automobile di Torino un prototipo costruito nella sua
officina ubicata in via Aleardi, a Milano. Da questa piccola Officina uscirono
successivamente solo pochi esemplari. Fu nel 1910, dopo essersi trasferito in
una fabbrica più grande situata a Sesto San Giovanni, che Attilio Franco diede
l’avvio a una produzione quantitativamente più significativa. Nonostante la
notevole accuratezza costruttiva e la linea piacevolmente sportiveggiante, le
vendite di questa marca restarono sempre a livelli molto bassi, e a listino
rimase sempre il solo model lo 35/50 CV con trasmissione a catena.
Nel 1909, una Franco da corsa guidata da Cariolato partecipò alla Targa Florio, ma questa vettura (con motore da 6,8 litri) non riusci ad arrivare sino al traguardo. L’anno successivo questa stessa vettura, sempre guidata da Cariolato, si presentò nuovamente sulla linea di partenza, giungendo vittoriosa al traguardo dopo aver percorso i 277 km di gara alla media di 46,8 km/h. Da notare che questa edizione della Targa Florio fu particolarmente difficile: soltanto due delle vetture iscritte riuscirono a tagliare il traguardo (al secondo posto si classificò la Sigma pilotata da de Prosperis). La media ottenuta dalla Franco fu pressoché uguale a quella della Fiat che aveva trionfato nell’edizione 1907, e addirittura inferiore a quella stabilita dalla Peugeot vincitrice nella categoria ‘voiturette’.
FRANCO 1907 |
![]() |
Motore: | a 4 cilindri in linea con valvole laterali |
Alesaggio e corsa: | 110 mm x 130 mm |
Cilindrata: | 4942 cmc |
Potenza max: | 50 CV |
Cambio: | a 4 velocità, con trasmissione finale a catena. |
Telaio: | in tubolare di acciaio |
Sospensioni: | avantreno e retrotreno ad assali rigidi, con molle a balestra semiellittiche. |
Freni: | agenti solo sulle ruote posteriori. |
Carrozzeria: | torpedo sport a 2 o a 4 posti. |
Velocità max: | 105 km/h |