Non Buonfornello ma C.da Pistavecchia in territorio di
Campofelice di
Roccella |
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Il%20Traguardo%20nel%201907%20a%20Campofelice%20di%20Roccella.jpg) |
|
Dal 1906 al 1908 il
traguardo era posizionato nel territorio di
Campofelice in C.da
Pistavecchia, anche se per errore si è sempre scritto si trovasse a
Buonfornello, che ,trattandosi di una frazione di Termini Imerese,
si trova soltanto alla fine del rettilineo di 5 km che, appunto,
collega l'abitato di Campofelice a Buonfornello. |
|
|
|
Foto |
Oggetto |
Tratta da |
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1906-1908%20-%20Il%20Traguardo%20in%20C.da%20Pistavecchia%20a%20Campofelice%20di%20Roccella_small.JPG) |
1906-1908 - Il
Traguardo sul rettilineo di
Buonfornello
Campofelice di Roccella |
Numero unico Targa
Florio 50^ |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1906%20I%20dieci%20partenti%20allineati%20in%20C.da%20Pistavecchia%20a%20Campofelice%20di%20Roccella_small.jpg) |
1906
I dieci partenti allineati sul rettilineo di
Buonfornello
Campofelice di Roccella |
La Targa Florio -
Gattopardi, piloti e gentiluomini |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1906%20La%20partenza%20sul%20rettilineo%20di%20Campofelice%20di%20Roccella_small.jpg) |
1906 La
partenza sul rettilineo di
Buonfornello
Campofelice di Roccella |
La
favolosa targa Florio |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1906%20La%20monicilindrica%20De%20Dion%20-%20Bouton_small.jpg) |
1906 La
monicilindrica De Dion - Bouton |
Targa Florio La storia
autentica della corsa |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/Il%20traguardo%20-%201907%20Felice%20Nazzaro%20su%20Fiat%20vince%20la%202^%20Targa%20Florio_small.jpg) |
1907 - L'arrivo del vincitore,
Felice Nazzaro, su una Fiat. Nazzaro era passato in testa al secondo
giro, superando il suo compagno di squadra, Vincenzo Lancia. Questi
aveva però compiuto il giro più veloce. |
La
favolosa targa Florio |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1907%20Il%20ristorante_small.jpg) |
1907 - Accanto alle
tribune, lunghe 200 metri, veniva montato un buon ristorante
all'aperto, gestito da un rinomato caffè dell'epoca. Divenne così
abituale consumare il lunch sotto un ombrellone come si faceva sui
campi di corse britannici. Florio portò nell'alta società
palermitana molte usanze sportive francesi ed anglosassoni. |
La
favolosa targa Florio |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1907%20i%20box%20di%20rifornimento_small.jpg) |
1907 - I box di
rifornimento delle Case partecipanti alla Targa del 1907, il mattino
in cui si doveva svolgere la gara. Alla vigilia della partenza, un
violento temporale aveva trasformato in un mare di fango la zona del
traguardo. Vincenzo Florio fronteggiò con energia questo
contrattempo; fece raccogliere il legname disponibile nella zona e
organizzò squadre di operai che costruirono una passerella |
La
favolosa targa Florio |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1908%20Il%20pubblico_small.jpg) |
1908 - Malgrado il
relativo interesse di questa Targa, alla quale partecipava una sola
industria straniera, almeno 20mila persone erano giunte a
Buonfornello
Campofelice con treni
speciali per assistere alla gara. I numerosi giornalisti convenuti
trovarono una novità: il collegamento telegrafico diretto,
attraverso otto apparati di trasmissione. |
La
favolosa targa Florio |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1908%20Minoia%20su%20Isotta%20Fraschini%20vincitore%20della%20terza%20edizione%20della%20Targa_small.jpg) |
1908 - Minoia si Isotta
Fraschini. La nuova marca italiana veniva consacrata in questa terza
Targa Florio, vinta da Trucco. I due concorrenti più pericolosi,
Nazzaro e Lancia, furono sfortunati: Nazzaro fu costretto a
ritirarsi per la rottura della ruota e Lancia perse il primo posto
per rifornirsi di ruote di scorta. |
La
favolosa targa Florio |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1908%20-%20Sul%20rettifilo%20di%20Bonfornello,%20mentre%20un%20concorrente%20raggiunge%20il%20traguardo_small.jpg) |
1908 - Sul rettifilo di
Buonfornello
Campofelice,
mentre un concorrente raggiunge il traguardo |
Numero unico Targa
Florio 50^ |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1909%20-%20Vincenzo%20Florio%20e%20Donna%20Amina%20di%20Monreale%20prima%20del%20via%20alla%204^%20Targa_small.jpg) |
1909 - Vincenzo Florio
e Donna Amina di Monreale prima del via alla 4^ Targa |
Numero unico Targa
Florio 50^ |
|
|
|
![](../images/Foto%20il%20traguardo/Small/1909%20Il%20traguardo%20passa%20da%20Campofelice%20di%20Roccella%20a%20Cerda_small.jpg) |
1909 - Nel 1909 il
traguardo fu spostato dal rettifilo di
Buonfornello
Campofelice
alla stazione di Cerda. Lo spostamento del traguardo fu
deciso per evitare che la folla si riversasse sui campi di proprietà
del barone Cammarata danneggiando le colture. Inoltre, il rettifilo
di Buonfornello
Campofelice era un tratto di obbligato passaggio nella povera e mal
combinata rete stradale e la sospensione del traffico per tutta la
durata della gara procurava numerosi inconvenienti. |
La
favolosa targa Florio |